La stagione 2021-2022 è ormai alle porte, la ripresa degli allenamenti avrà luogo dal 23 Agosto per le nostre squadre secondo il programma che troverete in calce a questa comunicazione.
Sono uscite le nuove linee guida per la ripresa delle attività dilettantistiche e giovanili, in vista della prossima stagione sportiva.
La FIGC ha pubblicato il Protocollo con le indicazioni generali finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la pianificazione, l’organizzazione e la gestione delle attività dilettantistiche e giovanili per la Stagione Sportiva 2021/2022 (allenamenti, attività pre-gara e gare).
Il Protocollo si applica a tutte le attività dilettantistiche e giovanili (compresi il Calcio Femminile, il Futsal, il Beach Soccer, il Calcio Paralimpico e Sperimentale e gli arbitri di tutte le relative categorie) di livello nazionale (o comunque riconosciute ‘di preminente interesse nazionale’ dalla Federazione o relative alle fasi finali nazionali di competizioni regionali), ovvero di livello regionale o provinciale, secondo le specifiche modalità applicative indicate nella sezione relativa ai requisiti medici.
Cosa devo fare in vista della ripresa delle attività?
Al primo giorno di allenamento ogni atleta dovrà presentarsi obbligatoriamente accompagnato da un genitore per la compilazione del Patto di responsabilità reciproca tra la Società e le famiglie degli iscritti e tesserati circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e ai comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID19.
Tale patto andrà a sostituire l’autocertificazione da portare ogni 15 giorni.
Per tutti i soggetti (vaccinati e non vaccinati) facenti parte del gruppo squadra, sarà necessario effettuare un tampone molecolare RT – PCR o antigenico “rapido” ad elevata sensibilità e specificità (immunofluorescenza, chemiluminescenza) 48/72 ore antecedenti il primo allenamento, mentre per i soli soggetti non vaccinati e/o non guariti dall’infezione sarà obbligatorio effettuarne un altro a distanza di 7 giorni.
Tutti coloro che sono privi di green pass o coloro che non sono vaccinati dovranno effettuare un tampone ogni 7 giorni e dunque portare per l’intera stagione sportiva l’autocertificazione senza la quale non sarà possibile accedere all’impianto. Coloro che fossero già in possesso del green pass potranno esibirlo come autocertificazione.
Ultimo aspetto importante, quello relativo alle indicazioni per l’Attività di Base, ovvero ai ragazzi Under 12 che non possono vaccinarsi: per loro sarà sufficiente seguire le indicazioni dei protocolli precedenti (autocertificazione, visita medica e rispetto delle norme igieniche). Ma solo per l’attività all’aria aperta, perché per ora al chiuso – senza certificazione verde – non si potrà praticare attività sportiva.
Nel caso di un calciatore guarito dall’infezione, è necessario sostenere nuovamente la visita medico-sportiva (Return to Play) per ottenere la certificazione senza la quale non sarà possibile riprendere gli allenamenti e le partite.
Al primo allenamento è necessario presentarsi con:
- un documento d’identità dell’atleta;
- certificato verde (Green Pass);
- esito tampone;
- patto di responsabilità controfirmato in ogni parte, scaricabile dal sito internet;
- visita medica agonistica in corso di validità dai 12 anni in poi;
- visita medica non agonistica solo per i minori di anni 12;
Tutta la documentazione è scaricabile qui.
Si consiglia di presentarsi al primo allenamento con tutti i moduli già compilati in modo da evitare inutili code e assembramenti all’interno del centro sportivo.
Vi ringraziamo per la collaborazione.