A.D.G.S. BASSA PARMENSE CALCIO 1997
In collaborazione con
CSI Comitato Provinciale di Parma
presentano
“1° Campionato invernale di calcio a 9”
Trecasali 30 Novembre 2019 – 15 Febbraio 2020
REGOLAMENTO GENERALE
ART.1 – CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
ESORDIENTI SECONDO ANNO 2007 – Giocatori regolarmente tesserati con la propria società e federazione di appartenenza per la stagione in corso, nati dal 01.01.2007 al 31-12-2007
ESORDIENTI PRIMO ANNO 2008 – Giocatori regolarmente tesserati con la propria società e federazione di appartenenza per la stagione in corso, nati dal 01.01.2008 al 31-12-2008
PULCINI SECONDO ANNO 2009 – Giocatori regolarmente tesserati con la propria società e federazione di appartenenza per la stagione in corso, nati dal 01.01.2009 al 31-12-2009
ART.2 – PRESTITI
Non sono consentiti prestiti
ART.3 – MODALITA’ E COSTI D’ ISCRIZIONE
Il torneo è ad invito e non vi è alcun costo d’iscrizione, per confermare l’adesione farà fede la data di ricezione della conferma.
Per le società già iscritte ai campionati CSI non è previsto alcun costo di tesseramento.
Le società partecipanti a campionati FIGC o UISP dovranno provvedere al tesseramento Free – Sport del CSI
ART.4 – ELENCHI GIOCATORI E TESSERAMENTO
Le società partecipanti dovranno presentare all’organizzazione del torneo, entro 15 giorni prima del suo inizio, l’elenco dei calciatori che intendono tesserare; dopo l’avvenuta consegna sarà proibito apportare modifiche a tali elenchi. Nella distinta da presentare all’arbitro prima della gara saranno indicati fino ad un massimo di 18 giocatori.
Ogni singolo atleta dovrà essere tesserato CSI, se sprovvisto per la stagione in corso la società di appartenenza dovrà fornire l’elenco atleti per poter poi procedere al tesseramento.
La società dovrà presentare tassativamente all’Arbitro la distinta giocatori in triplice copia (una all’Organizzazione, una alla squadra avversaria e una al CSI)
ART.5 – MATERIALE TECNICO
La società prima nominata in elenco (da programma) deve:
– cambiare le proprie maglie se giudicate dall’arbitro simili o comunque atte a creare confusione per somiglianza di colore alla squadra avversaria,
– provvedere ai propri palloni per il riscaldamento, l’organizzazione fornirà solo ed esclusivamente i palloni per le gare.
ART.6 – SOSTITUZIONI
Le sostituzioni saranno effettuate liberamente applicando la formula del basket, a gioco fermo, con obbligo di far giocare tutti i giocatori presenti in distinta.
ART.7 – CLASSIFICHE
Le classifiche dei gironi saranno redatte in base ai seguenti criteri:
3 punti per la vittoria
1 punto per il pareggio
0 punti per la sconfitta;
in caso di parità di punteggio valgono i criteri sottoelencati:
- esito degli incontri diretti.
- b. differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti.
- c. differenza reti sul totale degli incontri disputati nel girone.
- d. maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone.
- e. sorteggio.
Non vi è alcun tipo di classifica avulsa, valgono i punti sopracitati nel loro ordine di importanza.
ART.8 – FORMULA DI SVOLGIMENTO DEL TORNEO
I giorni di gara sono il Sabato pomeriggio, la Domenica mattina e la Domenica Pomeriggio.
Il torneo si svolgerà con la seguente formula:
In ogni categoria 16 squadre partecipanti suddivise in due gironi all’italiana con partite di sola andata.
La prima squadra classificata e la seconda squadra classificata di ogni girone accederanno alle semifinali da disputarsi in gara unica.
Le vincenti delle semifinale accederanno alla finale per l’assegnazione del titolo di Campioni 1° Campionato invernale di calcio a 9.
In caso di non raggiungimento del numero di squadre, l’organizzazione si riserva di comunicare la nuova formula del torneo.
ART.9 – TEMPI DI GARA, SVOLGIMENTO E DIMENSIONI DEL CAMPO
Le gare si svolgono in 2 (due) tempi della durata di 25 minuti ciascuno.
Tutte le partite saranno disputate 9 vs 9 su campo sintetico di dimensioni 65 metri per 35 metri con porte di dimensioni 6 metri per 2 metri e utilizzo di palloni n° 4.
È previsto il FUORIGIOCO negli ultimi 15 metri, identificabile da due coni segnalatori sulle linee laterali.
La rimessa laterale viene effettuata con le mani.
Il retropassaggio al portiere è consentito a patto che quest’ultimo non tocchi il pallone con le mani.
ART.10 – ARBITRI
Le partite saranno arbitrate da arbitri CSI messi a disposizione dall’ organizzazione del torneo.
ART.11 – COMITATO DEL TORNEO
Sarà predisposto un Comitato di torneo che, sarà responsabile per qualunque disputa, protesta, reclamo circostanza non prevista. Il comitato sarà composto dalle seguenti persone:
- Cofano Tito Presidente
- Piras Maria Barbara Vice Presidente
- Lazzarin Luca Membro
- Valeri Stefano Membro
- Azzali Iofre Membro
Il Comitato non accetterà proteste o reclami sulle decisioni prese dagli arbitri. Il Comitato provvederà a segnalarli al proprio Ente Sportivo di Appartenenza (CSI) preposto ad adottare i provvedimenti ritenuti opportuni per ogni giocatore ed ogni membro delle delegazioni partecipanti ritenuti colpevoli di condotta antisportiva durante il torneo
ART.12 – DISCIPLINA DEL TORNEO
La disciplina del torneo viene affidata al giudice sportivo titolare o supplente del Comitato di competenza.
ART.13 – AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’articolo 45 comma 2 del codice di giustizia sportiva non prevede l’automatismo delle sanzioni per le categorie Esordienti e Pulcini che, pertanto, dovranno soggiacere ai provvedimenti del giudice sportivo.
ART.14 – RECLAMI
Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dalla fine della gara accompagnati dalla tassa di euro 100,00; copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte sempre nei termini dei 30 minuti.
ART.15 – ASSICURAZIONE
Il Centro Sportivo Italiano declina ogni e qualsiasi responsabilità per quanto possa
accadere ad atleti, a terzi e a cose prima, durante e dopo la gara, salvo quanto previsto dalla parte
assicurativa del cartellino C.S.I.
ART.16 – VISITE MEDICHE
È obbligo per i calciatori di qualsiasi categoria essere coperti dalla certificazione medica sportiva agonistica per la stagione sportiva 2019/2020 obbligatoria al compimento del 12-esimo anno di età.
I presidenti delle società sono diretti responsabili di eventuali omissioni sanitarie e assicurative sui propri calciatori tesserati.
ART.17 – NORME GENERALI
Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le disposizioni dei regolamenti federali e dell’Ente Sportivo di Appartenenza.